Giovedì 19/03/2020 - 3-4-3 DESTINAZIONE AUSCHWITZ
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Sabato, 22 Febbraio 2020 19:36
- Scritto da Compagnia degli Evasi
- Visite: 799
AVVISO IMPORTANTE
A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI SANITARIE EMANATE DAL GOVERNO IN MERITO AL CORONA VIRUS LA MANIFESTAZIONE DI TEATRIKA SCENARI 2020 È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Giovedì 19/03/2020
TEATRO GARAGE - Genova
3-4-3 DESTINAZIONE AUSCHWITZ di Lorenzo Costa
Regia Lorenzo Costa / con Lorenzo Costa e Federica Ruggero
luci e immagini Dorina Barbè
ore 21:15 / 70’ / TEATRO DI NARRAZIONE
Il titolo allude ad un modulo calcistico, il modo di stare in campo di una squadra. Una concezione moderna di fare calcio che nasce dall’esperienza di Arpad Weisz, prima calciatore poi allenatore di origini ungheresi, il personaggio al centro del nostro racconto. Arpad Weisz tra gli anni venti e i primi anni trenta è stato l'innovatore del calcio. Un precursore, un amante di questo sport che grazie alle sue intuizioni ha ottenuto risultati straordinari con le squadre che ha allenato: dall’Inter al Bologna, dal Bari al Novara. Ebreo non ortodosso, cade in disgrazia all'indomani delle leggi razziali volute dal regime fascista per uniformarsi a quelle naziste. Osannato e quasi venerato fino a quel fatidico 1938,viene poi abbandonato. Tutti gli voltano le spalle, i nazifascisti nell'anno della "soluzione finale" mandano lui e la sua famiglia nell’inferno di Auschwitz. Al centro della messa in scena, la vita dell'uomo in relazione alle leggi razziali ealla guerra, ma anche alla storia del calcio di quei tempi. Gli aneddoti di costume anche divertenti, lasciano il passo alla storia più drammatica. La tragedia personale si unisce a quella civile, nel racconto che è centrato comunque sulla storia di uno sport, una attività cioè che dovrebbe unire ed essere svolta in un clima di pace e non dividere e alimentare l’odio, come invece accade spesso ancora oggi.
Il genere dello spettacolo è ascrivibile al teatro di narrazione, come alcune delle ultime produzioni del Teatro Garage “La grande guerra eppure si rideva” e “Lettere da lontano”. Il racconto si fonde con il dialogo e il monologo teatrale, attraverso testimonianze di vita vissuta che danno origine ad uno spettacolo immaginifico ed emozionante.
Giovedì 12/03/2020 - GLI ALLEGRI CHIRURGHI
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Sabato, 22 Febbraio 2020 19:34
- Scritto da Compagnia degli Evasi
- Visite: 795
AVVISO IMPORTANTE
A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI SANITARIE EMANATE DAL GOVERNO IN MERITO AL CORONA VIRUS LA MANIFESTAZIONE DI TEATRIKA SCENARI 2020 È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Giovedì 12/03/2020
COMPAGNIA DEL MOLO - Viareggio
GLI ALLEGRI CHIRURGHI di Ray Cooney
per gentile concessione della Mtp Concessionari Associati Srl (Roma).
Regia Stefano Toncelli / Con: Stefano Toncelli / Vincenzo Puosi / Gianluca Tomei / Silvia Barbieri / Antonella Ramacciotti / Ilaria Casagrande / Sandro La Ferla / Alessandro Benassi / Silvia Pardini.
ore 21:15 / 100’ / COMICO
La Compagnia del Molo, con la regia di Stefano Toncelli, propone la farsa esilarante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali nata dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney, creatore di altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a due piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa”.
La storia si svolge nel tranquillo ospedale Sant'Andrea di Londra: mancano tre giorni a Natale e fervono i preparativi per la consueta recita ma anche per l’importante conferenza annuale Ponsonby, trampolino di lancio per il dottor David Mortimere, apprezzato e stimato chirurgo.
Famosi medici, provenienti da tutto il mondo, assisteranno a questa conferenza, di cui proprio Mortimere sarà il relatore.
Ma una visita inaspettata e una notizia a sorpresa sconvolgono la vita e le aspirazioni professionali del povero chirurgo, che cercherà di salvare la situazione attraverso una serie convulsa di bugie, inganni, equivoci, travestimenti, con una vorticosa girandola di
battute e gag scoppiettanti.
Giovedì 05/03/2019 - BOSTON MARRIAGE
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Sabato, 22 Febbraio 2020 19:29
- Scritto da Compagnia degli Evasi
- Visite: 840
AVVISO IMPORTANTE
A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI SANITARIE EMANATE DAL GOVERNO IN MERITO AL CORONA VIRUS LA MANIFESTAZIONE DI TEATRIKA SCENARI 2020 È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Giovedì 05/03/2019
TEATRO DELL'ALLODOLA – Milano
BOSTON MARRIAGE di David Mamet
Traduzione di Masolino d’Amico / con Monica Faggiani, Valentina Ferrari…. / Regia di Arturo Di Tullio / Costumi e Scene Maria Pia Barbenti .
ore 21:15 / 75’ / COMMEDIA
Lo spettacolo debutta in prima nazionale a Teatrika Scenari.
Un salotto borghese di fine 800. Anna e Claire si ritrovano dopo una lunga separazione.
Un tempo si sono amate. Ora ciascuna vuole qualcosa dall’altra. Ma i rispettivi desideri sono incompatibili. La guerra è dichiarata e le armi sono le parole. Un gioco al massacro senza esclusione di colpi. Spettatrice involontaria una giovane cameriera, ingenua e maldestra, ora capro espiatorio ora oggetto del desiderio nella guerra delle due protagoniste. Equivoci, colpi di scena, finte lacrime, colpi bassi, spregiudicati ricatti in un esilarante e sorprendente gioco delle parti. Donne di carattere che stupiscono e divertono in una commedia tutta al femminile dove il linguaggio diventa il campo minato attraverso il quale la guerra si può solo vincere o perdere.
Due attrici diverse per provenienza e formazione, si ritrovano e decidono di mettere in comune l’esperienza di scena per continuare insieme nel loro cammino artistico.
Donne libere e determinate, fino all’irriverenza!
Le Irriverenti è infatti il cappello produttivo dei nuovi spettacoli e recital del Teatro dell’Allodola che ha come protagoniste Monica Faggiani e Valentina Ferrari.
Domenica 08/03/2020 - IN PIEDI SIGNORI DAVANTI A UNA DONNA!
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Sabato, 22 Febbraio 2020 19:31
- Scritto da Compagnia degli Evasi
- Visite: 759
AVVISO IMPORTANTE
A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI SANITARIE EMANATE DAL GOVERNO IN MERITO AL CORONA VIRUS LA MANIFESTAZIONE DI TEATRIKA SCENARI 2020 È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Domenica 08/03/2020 – FESTA DELLA DONNA - FUORI ABBONAMENTO € 8
COMPAGNIA DEGLI EVASI – Castelnuovo Magra
IN PIEDI SIGNORI DAVANTI A UNA DONNA! di Marco Balma
Con: Marilena Bertonati |Sabrina Battaglini |Lucia Carrieri | Deborah Grassi |Nicoletta Croxatto | Matteo Ridolfi | Bruno Liborio |Marco Balma | e il piccolo Sebastiano Ridolfi | Regia Marco Balma | Canzoni cantate da Camilla Rinaldi | Tecnico suono e luci
Luigi Gino Spisto.
ore 21:15 / 75’ / TEATRO-MUSICA
Uno spettacolo di poesie, citazioni e canzoni, con allegria e commozione. Siamo consapevoli che ciò non basta, neanche a scalfire, un problema così grave come quello della violenza sulle donne; d’altronde nessuno spettacolo teatrale può risolvere problema alcuno. Quello che può fare però è mantenere viva l’attenzione, far riflettere, porre domande. Molti dei problemi che la nostra società deve affrontare richiedono soluzioni a livelli che un semplice cittadino non può affrontare, allora ci arrendiamo pronunciando la solita frase stantia: “Ma io che posso farci?”. Non è questo il caso. La violenza sulla donna è qualcosa che ci riguarda molto da vicino. Noi siamo o uomini e potremmo essere i violenti, o donne e potremmo essere coloro la violenza la subiscono. Non esiste il cosiddetto ‘altro’ in questo caso. Per ciò partiamo da noi, dalle nostre convinzioni, dalle nostre emozioni. Analizziamole, scopriamole, cerchiamo di non vergognarci di ciò che sentiamo e tentiamo di fare l’unica cosa che possiamo fare, correggerci se è il caso e scegliere, consapevolmente, di essere persone sane. In fondo la società siamo noi, la somma di individualità che con i loro comportamenti e opinioni creano la cultura, le mode e, soprattutto, sono di esempio agli uomini e alle donne di domani. Questa è la modesta finalità dello spettacolo: rimaniamo sul problema, non lo dimentichiamo, parliamone, diffondiamo le nostre impressioni nella speranza che qualcosa, anche di infinitamente piccolo, possa finalmente smuovere un granello e cominciare a sgretolare la montagna del indifferenza.
TEATRIKA SCENARI 2020
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Sabato, 22 Febbraio 2020 18:44
- Scritto da Alessandro Vanello
- Visite: 984
AVVISO IMPORTANTE
A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI SANITARIE EMANATE DAL GOVERNO IN MERITO AL CORONA VIRUS LA MANIFESTAZIONE DI TEATRIKA SCENARI 2020 È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Al via la VI° edizione di Teatrika Scenari
Sono già aperte le prenotazioni per l'acquisto degli abbonamenti agli spettacoli teatrali della VI edizione di “Teatrika Scenari”, la rassegna nazionale di teatro contemporaneo proposta dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnuovo Magra (SP) con la direzione artistica e organizzativa della Compagnia degli evasi. Sorella dell'ormai consolidata “Teatrika” ancora in fase di preparazione per la canonica settimana a cavallo fra giugno e luglio, Teatrika Scenari si prefigge l'intendo di dare al pubblico un'offerta teatrale di qualità nel periodo invernale: gli spettacoli si terranno nella Sala Convegni del Centro Sociale di Molicciara di Castelnuovo Magra, in via Carbonara n.32, tutti i giovedì sera del prossimo mese di marzo, con inizio alle ore 21:15 , la Sala Convegni sarà per l'occasione adibita a teatro, con palco rialzato e 100 posti a sedere. Il costo dei biglietti è di €10 con ridotto a €7,50 per i soci Arci, per i minorenni e gli over 65 , ed è offerta la possibilità di risparmio con l'acquisto di un abbonamento al prezzo calmierato di €35 per assistere ai cinque spettacoli in cartellone, la prevendita è solo via cellulare, chiamando o messaggiando al numero 3358254436 si potranno prenotare gli abbonamenti e i biglietti da ritirare la sera di spettacolo. La rassegna è abbinata alle iniziative culturali promosse dall'Arci Sarzana Valdimagra. Apericena prenotabili al 3475454359. Ecco il cartellone: si inizia giovedì 05 marzo, con una “prima nazionale” la Compagnia del TEATRO DELL'ALLODOLA di Milano debutterà con “BOSTON MARRIAGE” di David Mamet, una commedia, Anna e Claire si ritrovano dopo una lunga separazione, un tempo sono state una coppia molto affiatata: nessun dizionario lo conferma, ma secondo Mamet l’espressione «Boston Marriage» era in uso, una volta, per alludere a una unione omosessuale; in ogni caso sono inevitabili gli echi del titolo del romanzo The Bostonians [1886] sulle prime femministe. Domenica 8 marzo, fuori abbonamento, per la Festa della Donna, sarà la Compagnia degli Evasi a mettere in scena “IN PIEDI SIGNORI DAVANTI A UNA DONNA!” di Marco Balma, uno spettacolo di poesie, citazioni, dedicate alla “Donna” con allegria e commozione, e le canzoni cantate dalla bravissima Camilla Rinaldi. Giovedì 12 marzo sarà dedicata alla risata con la COMPAGNIA DEL MOLO, di Viareggio, che metteranno in scena GLI ALLEGRI CHIRURGHI per gentile concessione della Mtp Concessionari Associati Srl (Roma), una farsa esilarante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali nata dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney, creatore di altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a due piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa”. Giovedì 19 marzo la Compagnia Teatro Garage di Genova proporrà l’intenso “3-4-3 DESTINAZIONE AUSCHWITZ” di Lorenzo Costa che narra la storia del mitico Arpad Weisz che tra gli anni venti e i primi anni trenta è stato l'innovatore del calcio. Un precursore, che grazie alle sue intuizioni ha ottenuto risultati straordinari con le squadre che ha allenato: dall’Inter al Bologna, dal Bari al Novara. Giovedì 26 marzo giornata dedicata al ricordo delle vittime innocenti della mafia con il bellissimo “SANGUE NOSTRO” interpretato dal noto volto televisivo Fabrizio Coniglio e da Alessandra Schiavoni , alle 17 per i ragazzi e in replica alle 21:15, che ricorderanno la drammatica vicenda della strage di Pizzolungo del 1985: il bersaglio dell’attentato mafioso è il giudice Carlo Palermo, vivo per miracolo, salvato proprio dal passaggio della macchina su cui viaggiavano i fratellini e la mamma di Margherita Asta, che invece muoiono sul colpo; la signora Asta, unica superstite, interverrà con un collegamento telefonico. A chiudere la rassegna, giovedì 02 aprile, il gradito ritorno della COMPAGNIA DEL CALZINO di Parma, che direttamente dal recente debutto al Fringe Festival di Torino, proporranno l’acclamato „RESTA“ di Silvia Marchetti, monologo interpretato da Giulio Federico Janni, già attore della Compagnia di Alessandro Gassman : la vicenda di Josef Canetti uno stimato professore di mezz'età, i cui allievi rifiutano di rivolgergli la parola poiché lo ritengono responsabile della tragedia accorsa a Margherita, una sua allieva. Può un dubbio per distruggere una vita.?
Anche per questa edizione due fine settimana dedicata alla FORMAZIONE TEATRALE attraverso due laboratori intensivi rivolti agli attori o aspiranti tali: LORENZO COSTA Teatro Garage Genova 20,21,22 marzo 18 ore di workshop sul monologo dal „NOVECENTO“ di Alessandro Baricco €100; ALESSANDRA SCHIAVONI Teatro Stabile Genova, 27,28,29 marzo 18 ore di workshop „MOVIMENTO|SPAZIO|PAROLA“ €100. Info abbonamenti e prenotazioni al 3358254436 www.evasi.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - comune.castelnuovomagra.sp.it – www.quicastelnuovo.it