Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

RindonDante VIII Puntata

RindonDANTE

Rindon Dante - II puntata

 Cliccare sull'immagine per vedere la puntata su Youtube VIII Puntata

La Compagnia degli Evasi è lieta di presentare lo sceneggiato in 9 puntate su Dante Alighieri realizzato per il Comune di Castelnuovo Magra, ogni mercoledì una nuova puntata.

9 Giugno 2021

“RindonDante”
Assemblaggio Anacronistico Cortese - In attesa del Nuovo Rinascimento

 Ottava Puntata
In questa puntata scopriremo la vera fonte ispiratrice della Divina Commedia. Dante, in effetti, è alle prese con i suoi fantasmi funesti. Sarà in grado di liberarsi dagli incubi che lo ossessionano e trovare finalmente la via della beatitudine?
 
 

RindonDante IX Puntata

RindonDANTE

Rindon Dante - II puntata

 Cliccare sull'immagine per vedere la puntata su Youtube IX ed ultima Puntata

La Compagnia degli Evasi è lieta di presentare lo sceneggiato in 9 puntate su Dante Alighieri realizzato per il Comune di Castelnuovo Magra, ogni mercoledì una nuova puntata.

16 Giugno 2021

“RindonDante”
Assemblaggio Anacronistico Cortese - In attesa del Nuovo Rinascimento

 Nona ed ultima Puntata
 
In quest'ultima puntata (DA VEDERE FINO ALLA FINE) Dante, dopo aver affrontato i fantasmi che lo assillano, invita la bella Beatrice ad un giro di danza. Riuscirà nell'intento? Voi che dite? Balleranno? Balliamo?

 
 

Teatrika 2 Luglio 2020

Teatrika 2020

02-07-2020
Giulio Federico Janni, in
RESTA
scritto e diretto da Silvia Marchetti
Compagnia del Calzino – Pietramurata (TN)

Resta

Il monologo ha debuttato all’ultimo Torino Fringe Festival: Josef Canetti è un professore di lettere di mezz'età, serio e rigoroso che ha dedicato la propria esistenza al tentativo di introdurre i suoi allievi alla vita attraverso l'amore per la letteratura, col risultato di rendere entrambe del tutto incomprensibili e di esasperare quel divario culturale, generazionale, ed emotivo con la classe che gli sta di fronte, divario ch'egli per primo sente così incolmabile. Come per lei: Margherita. Ed è proprio a causa sua, di Margherita, che ora egli è messo sotto processo da quegli stessi allievi cui egli sente invece di aver dedicato tutto sé stesso.
Durata 70 minuti.  
www.compagniadelcalzino.it

Teatrika 4 Luglio 2020

04-07-2020
Evento speciale
ALICHIN DI MALEBOLGE

di e con Enrico Bonavera
regia Christian Zecca

TEATRIKA70100 2020 03

Nato dalla passione di Enrico Bonavera per la Commedia dell’arte e scritto per “Dante 2021”, il Festival che ogni anno Ravenna dedica al sommo poeta, “Alichin di Maleborge” è un monologo giocoso e irriverente in cui il protagonista, interpretando tutti i personaggi della storia, può sfoderare le sue grandi capacità attoriali dando vita ad una irrefrenabile galoppata teatrale.

Al centro di questa fantastica avventura c’è Alichino, un diavolo pasticcione che, inseguendo Dante e Virgilio, colpevoli di aver fatto cadere lui e il suo compagno Calcabrina nella pece bollente, finisce fuori dall’Inferno, nell’altrettanto diabolico mondo dei vivi. Qui i due amici vivono una serie sconfinata di peripezie, inseguimenti e travestimenti fino a che, non riescono a far ritorno a casa. Ma quanto è cambiato l’inferno dalla loro partenza? Che fine hanno fatto i dannati? Che ne è delle fiamme calorose e di quella bella puzza rassicurante? Bonavera indossa le vesti di questo “povero diavolo”, stralunato e maldestro, divertendosi a giocare con l’immaginifico mondo della Commedia dantesca, in un viaggio esistenziale pieno di incontri paradossali, comicità e poesia. Durata 1h30.

Enrico Bonavera svolge da più di tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro.  allievo di bottega di Ferruccio Soleri, dal quale ha ereditato il ruolo di “Arlecchino” nell’allestimento di Giorgio Strehler, con il quale ha girato tutto il mondo. Vanta un rapporto di lunga data con la Commedia dell’Arte ed ha collaborato a lungo con l’Odin Teatret di Eugenio Barba.

Teatrika 30 Giugno 2020

TEATRIKA cover gruppo 2020

30-06-2020
Salvatore Stimolo, in
SICANI
scritto e diretto da Salvatore Stimolo
Compagnia Andronauti GTR – Grok Factory
Cinisello Balsamo (MI)

SICANI

Un monologo pluripremiato, un racconto familiare, ironico, che narra con il sorriso in maniera simpatica ed emozionante, dell’amore tra un padre un figlio e un nonno, e dei loro valori di vita, del calore, dei colori, e amori dei “Sicani”. L’attaccamento alle proprie origini, che funge da “stimolo” per intraprendere un viaggio, dall’adolescenza negli anni ’70 verso il futuro del protagonista, un racconto che porta a galla aneddoti, malinconie, opportunità perse, l’amore per la propria terra, e tante altre domande. Durata 50 minuti.
www.andronauti.it

Informazioni aggiuntive