Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

Teatrika 3 Luglio 2022

TEATRIKA 03L

 

GIORNO 5
03-07-2022 domenica – ore 21:30 IN CONCORSO
Ronzinante Teatro – Merate LC
TRE SULL’ALTALENA
di Luigi Lunari
regia: Michele Masullo e Beppe Colella
con: Michele Masullo (Commendatore), Beppe Colella (Professore), Massimiliano Colombo (Capitano), Patrizia Tonsi (donna delle pulizie).
Scenografia: Michele Masullo
Costumi: Beppe Colella
musiche: Nick Harvey, Atli Orvarsson, Matt Kierscht, Gregor Huber, John Debney
Durata: 1h 30’ - due atti - genere: commedia/brillante.

Il testo più conosciuto di Lunari, tradotto in ventisei lingue e rappresentato in tutto il mondo. Spettacolo vincitore del Premio del Pubblico Concorso Nazionale Città di Chivasso, e Miglior Regia al GAD di Pesaro. Un commendatore, un capitano dell'esercito e un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per ritirare un pacchetto. Ma cos'è esattamente quel luogo? Un discreto e comodo albergo, un luogo di affari, o una casa editrice? È possibile che tutti e tre abbiano avuto l'indirizzo sbagliato? La strana situazione accresce il mistero, anche perché l'allarme per un'esercitazione anti inquinamento impedisce ai tre uomini di uscire. Durante la notte che sono costretti a passare insieme, ai tre sorge una incredibile sospetto…. – Ronzinante Teatro nasce nel 2001, ha prodotto più di trenta spettacoli, premiati in diversi concorsi nazionali.

Teatrika 2 Luglio 2022

TEATRIKA 02L

 

GIORNO 4
02-07-2022 sabato – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia Micromega - Verona
MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU’
Scritto e diretto da: Matteo Spiazzi
Con: Tommaso Bertoldi (Tancredi Solori), Gisella Privitera (La portinaia Mercedes/ La Procuratrice Cavallini), Laura Gioeli (La segretaria Mina/Duchessa Sbolaffi), Fabio Lovato (Il dott. Gustavo Riva), Andrei Vasilevich (Il presidente), Serena Ferraro ​(La direttrice generale), Annalisa Avesani​ (Lilly), Giulia Polito (La Procuratrice Capponi/Vecchia Signora)
Scenografia: Francesco Bertolini
Costumi: Caterina Duzzi
Musiche: I Gufi, Celentano, Piccioni, Alice & Ellen Kessler

durata: 1h 30’ - due atti – Genere: comico/brillante.

Esilarante commedia che parla del “sogno del posto fisso”. Siamo in una Milano anni '70 dove Gustavo Riva cerca disperatamente lavoro e un giorno ha un'illuminazione: per strada si ritrova ad aiutare dei lavoranti di una ditta di trasporto e con sua sorpresa viene poi pagato; da quell'episodio si scatena una serie di eventi inarrestabili che dopo diversi colpi di scena porteranno ad un imprevedibile finale. - Il cast giovane e affiatato è diretto dal giovane regista veronese Matteo Spiazzi, diplomato all'accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, che ha al suo attivo diverse esperienze internazionali, i suoi spettacoli sono tutt'ora in repertorio al Teatro Nazionale Russo di “Minsk”, allo State Puppet Theatre di Slupsk, al Minsk State Puppet Theatre, al Maribor Puppet Theatre e al Kuressare Linnateater. – La Compagnia Micromega nasce nel 1986 e gestisce il teatro S. Teresa di Verona, nel corso degli anni sì è aggiudicata più di dieci premi teatrali.

Teatrika 29 Giugno 2022

TEATRIKA 29

 

GIORNO 2
29-06-2022 mercoledì – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia Giardini dell’Arte – Firenze
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA
di Tennessee Williams - Traduzione Gerardo Guerrieri
Regia: Marco Lombardi
Con: Raffaella Afeltra (Maggy la Gatta), Francesco Falsettini (Brick Pollitt), Aldo Innocenti (Papà Pollitt), Laura Bozzi (Mamma Ida), Lorenzo Bittini (Gooper Pollitt), Sandra Bonciani (Mae Flynn), Gianfranco Onatzirò Obinu (Dottor Baught). 
Assistente alla regia: Brenda Potenza
Costumi: Fiamma Mariscotti
Disegno Luci: Silvia Avigo
Scenografia: Silvia Bosio
Musiche originali: Marco Simoni

Durata: 1h 53’- due atti – Genere: drammatico.

Ricordato in tutto il mondo per la versione cinematografica con Elizabeth Taylor e Paul Newman, la scrittura originale (1954), di Tennessee Williams, ricevette il secondo premio Pulitzer, dopo quello già ottenuto con “Un tram che sia chiama desiderio”. “La Gatta sul tetto che scotta” è un dramma a più voci, in cui l'autore focalizza l'attenzione su più personaggi. Il narratore inconsapevole della vicenda è Brick, ex giocatore di football. Intorno a lui si dipana la vicenda dell’intera famiglia Pollitt: oltre al padre, ricco possidente, malato di cancro, ci sono la madre, il fratello e la cognata, tutti alla spasmodica ricerca dell'eredità paterna. E poi la moglie Maggy, “La gatta”, l'unica detentrice del segreto di un marito che ha annegato la sua esistenza nell'alcool. Intorno a Brick, gravita il pesante senso di morte che vela la tragedia. L'ipocrisia la fa da padrona. - La compagnia teatrale “Giardini dell’Arte” nasce a Firenze nel 2006 da attori diplomati all’Accademia teatrale di Firenze, i loro spettacoli hanno ricevuto oltre quaranta riconoscimenti nazionali.

Teatrika 1 Luglio 2022

TEATRIKA 01L

GIORNO 3
01-07-2022 venerdì – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia C.T.I. Centro di Teatro Internazionale - Firenze
STREGA
Tempesta di neve, tratto dal racconto di Anton Pavlovič Čechov
Creazione e Regia: Olga Melnik
Con: Larthia Galli Nannini (Raisa), Fabio Deriu (Savelij), Marina Meoni (Tempesta di neve – bambina), Vera Striganova (Tempesta di neve – madre), Matteo Facenna (Postiglione), Vasco Bonechi (Vetturino).
Scenografia: Olga Melnik
Light designer: Samuele Batistoni
Musiche originali: S.Shipilov, e musiche folk tradizionali.

durata: 60 minuti – atto unico – Genere: drammatico.


Festival Internazionale Pochvistnevo/ Russia – 2017 Premio Miglior Creazione Artistica e Migliore Attore; Festival Nazionale San Miniato 2019 Miglior spettacolo, regia e attore. In una misera parrocchia della più fredda e remota Russia, Raisa, figlia del defunto sagrestano, sente il bisogno di dar sfogo a tutta la sua bellezza e a tutta l'energia dei suoi vent'anni. Sogna un mondo di colori, magari felice al fianco di un giovane ufficiale. Ma è prigioniera di un destino che ha posto al suo fianco il diacono Savelij, uomo estremamente ottuso che vive con assoluta gelosia il rapporto con la moglie accusandola di essere strega, e che nasconde ogni sua paura dietro un ossessivo rapporto con le figure religiose. Savelij è un uomo verso cui la natura sembra non esser stata affatto generosa, ma nel suo profondo si cela amore, che a causa della sua infelice forma e delle strette regole imposte dall'organizzazione sociale, non riesce a liberare. - Dal 1994 la compagnia ha messo in scena più di 100 spettacoli, ricevendo innumerevoli premi nazionali ed internazionali.

Teatrika 27 Giugno 2022

TEATRIKA 27

GIORNO 1
27-06-2022 lunedì - ore 21:30 – FUORI CONCORSO
Compagnia Teatro Vertigo - Livorno
MARCONTE SHOW
di e con Marco Conte
durata 1h 30’ - Genere: comico

Un monologo comico di satira di costume e con contenuti autobiografici di un uomo ed il suo rapporto con la propria città, con la Toscana, col mondo. In scena da più di vent'anni ha fatto ridere migliaia di persone. Uno spettacolo che sta a metà tra il cabaret ed il teatro comico, con spunti di bravura tecnica e linguistica. Si parla molto di Livorno, dei livornesi, un po' anche dei pisani e dei toscani. – Marco Conte è volto noto nei film di Virzì, Pieraccioni e in fiction RAI. Un'ora e mezzo di risate assicurate.

 

Informazioni aggiuntive