Teatrika 2023 - Giorno 2
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2023 06:52
- Scritto da Super User
- Visite: 473
28-06-2023 mercoledì – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia I Pinguini Theater – Firenze
LE PAROLE DEL RE
di Marco Balma
Regia: Pietro Venè
Con: Paolo Gualtierotti (Re Giorgio V), Graziano Dei (David), Fulvio Ferrati (Albert), Bettina Bracciali (Elisabeth), Cristina Bacci (Regina Elisabetta II), Pietro Venè (Lionel Logue), Ilaria Morandi (Myrtle), Elia Pii (Anthony Logue), Iacopo Biagioni (Anthony Logue.adulto), Vanessa Iacopini (Violet Cooper)
Costumi: Niccolò Gabbrielli
Scenografia: Paolo Gualtierotti, Enrico Guerrini
Musiche originali: Marco Morandi
Elaborazione video: Davide Castagnetti
Movimenti scenici: Camilla Gai
Durata: 1h40’ - atto unico – Genere: brillante
C’era una volta… un re, un uomo malinconico e introverso, affetto da una terribile balbuzie che lo rendeva fragile e insicuro, divenuto re per caso in uno dei momenti più difficili per l’Europa intera, in cui la Germania di Hitler affilava le armi per dare inizio alla guerra. Ma un destino beffardo gli aveva posto sul capo la pesantissima corona del Regno Unito. Possibile? Un balbuziente come poteva guidare un popolo spaventato di fronte alla crescente minaccia nazista? Una storia che ha la tenerezza della fiaba, con protagonisti un re e una regina, un sedicente logopedista e sua moglie. Forse le cose non andarono esattamente così, forse uno storico potrebbe pure obbiettare qualcosa, ma a noi piace pensare che quella che andremo a raccontarvi, sia soprattutto una piccola grande storia di amicizia e di coraggio.
Teatrika 2023 - Giorno 1
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2023 06:50
- Scritto da Super User
- Visite: 481
27-06-2023 martedì - ore 21:30 – FUORI CONCORSO
Renato De Rosa e Compagnia degli Evasi
FIGLI D’ARTE
di Renato De Rosa
Con: Renato De Rosa, Tina Iovine, Annamaria Vaccaro, Bruno Liborio, Andrea Carli, William Cidale.
durata 1h30’ – atto unico – Genere: recital con voci narranti.
In questo recital Renato De Rosa racconta, con le letture degli attori della Compagnia degli Evasi, l’arte perduta del teatro itinerante nelle vicende degli undici Fratelli De Rosa, attori sopraffini, amati dal pubblico ma invisi ai potenti. Erano grandissimi attori i Fratelli De Rosa e non avrebbero certo sfigurato sui grandi palcoscenici, ma stavano dalla parte della povera gente e concepivano il teatro come strumento per combattere l’ignoranza e l’ingiustizia. Per questo furono osteggiati, tormentati e perseguitati dai potenti, ma non chinarono mai la testa e si risollevarono sempre. Fino alla fine, quando a sconfiggerli non furono i soprusi, la censura o il fascismo, ma semplicemente la fine di un’epoca. Questa è la loro storia e anche la storia di una ricerca, durata otto anni, che ha portato alla luce eventi che hanno dell’incredibile, che si è sviluppata con colpi di scena e coincidenze straordinarie, a testimonianza che la realtà è sempre più prodigiosa della fantasia.
Teatrika 2023
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2023 06:44
- Scritto da Super User
- Visite: 857
Teatrika, la sedicesima edizione!
A Castelnuovo Magra è tutto già pronto per il debutto della XVI edizione del Festival teatrale nazionale a concorso Teatrika, uno dei festival di teatro non professionistici più seguito in Italia, con una capienza dell’arena teatro di 530 posti a sedere.
Il festival, frutto della sinergia tra la Compagnia degli Evasi ed il Comune di Castelnuovo Magra, si terrà come da tradizione nell’arena teatro dell’area verde del centro sociale di Molicciara in via Carbonara 120. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30, anche in caso di pioggia, e sempre ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
Come da tradizione le compagnie selezionati dalla direzione artistica sono stati premiate in diversi concorsi nazionali.
Evento speciale di questa XVI edizione sarà la serata iniziale di martedì 27 giugno, “Figli d’arte” un recital nel quale l’autore Renato De Rosa racconta, con le letture degli attori della Compagnia degli Evasi, l’arte perduta del teatro itinerante nelle vicende degli undici Fratelli De Rosa, attori sopraffini, amati dal pubblico ma invisi ai potenti.
Sarà la Compagnia I Pinguini Theater ad aprire il concorso mercoledì 28 giugno con “Le parole del Re” liberamente ispirato al famoso film “Il discorso del Re” di Tom Hooper, la vicenda di Giorgio VI il Re balbuziente.
Giovedì 29 giugno la Compagnia degli Evasi proporrà fuori concorso lo spettacolo di Marco Balma “Penelope, l’eredità delle donne” che tanto successo ha riscosso nelle recenti prime repliche.
Venerdì 30 giugno sarà la volta della Compagnia Teatrovillaggioindipendente a.p.s. di Settimo Torinese, che propone in concorso lo spettacolo scritto e diretto da Massimiliano Giacometti “Nove giorni” che narra la storia vera di Paolo, un giovane che nel 1942 si ritrova nella guerra in Russia suo malgrado.
Dopo la pausa di sabato, domenica 02 luglio ci sarà il terzo spettacolo in concorso, la Compagnia Futura Teatro proporrà “Prestazione occasionale” di Francesco Brandi, una emozionante vicenda che corre sul filo fra amicizia ed amore di un gruppo di fraterni amici.
Teatrika riprende martedì 04 luglio, la Compagnia Teatro d’Autore porterà in scena in concorso la commedia brillante “Diamoci del tu” di Norm Foster (ON A FIRST NAME BASIS, premiered at Theatre Orangeville, in Orangeville, ON, in April 2013. Is staged by arrangement with Pam Winter, GGA, www.ggagency.ca) messo in scena per la prima volta in Italia da una compagnia non professionistica.
La maratona teatrale continua mercoledì 05 luglio con “Andy e Norman” un dei testi “cult” di Neil Simon, per gentile concessione della MTP Concessionari Associati, Roma, la comica vicenda di Andy Mancini e Norman Gambino, scrittori decisamente squattrinati, messo in scena dalla Compagnia a Ufo.
Giovedì 06 luglio serata speciale dedicata al grande Giorgio Gaber, sarà il bravissimo Alessio Pianigiani della Compagnia Vertigo di Livorno a portare in scena “Il Grigio”, di Gaber e Luporini, un duello comico e metafisico fra un uomo ed un topo, un apologo sardonico sulla natura infida della solitudine, dei sentimenti, dell'egocentrico e vano scorrere dei nostri giorni.
Venerdì 07 luglio alle 21:30 gran finale di Teatrika, con la premiazione dei vincitori che, come sempre, sarà preceduta da uno spettacolo fuori concorso messo in scena dai creatori di Teatrika, la Compagnia degli evasi, che porterà in scena l’ultima loro produzione “Limone e caffè” una commedia romantica tratta da “Ancora un attimo” di Massimiliano Bruno.
Ogni sera il pubblico sarà chiamato ad assegnare un voto agli spettacoli in concorso: il più votato riceverà l’ambito Premio del Pubblico, che si aggiunge ai riconoscimenti attribuiti dalla Giuria ufficiale al Miglior Spettacolo, Regia, Scenografia e Attore. Ci sarà inoltre il premio “Carla Moruzzi” al miglior spettacolo assegnato dalla Giuria dell’Università Popolare di Castelnuovo Magra, intestato alla memoria della compianta professoressa e storica presidente dell’Università Popolare, ed il Premio Speciale al miglior spettacolo, attribuito dalla Giuria Giovani, composta da alunni delle scuole Secondarie di Castelnuovo Magra.
“Nelle prime 15 edizioni abbiamo superato i 25.000 spettatori, nonostante le due edizioni in pandemia 2020 e 2021 con pubblico ridotto, un dato rilevante per il teatro di prosa - racconta il direttore artistico Alessandro Vanello - una forma d’arte senza dubbio impegnativa anche per chi vi assiste, specie nelle serate estive. Teatrika ha ospitato messe in scena sempre più complesse, raffinate, e persino sofisticate; inutile poi ripetere come tutti gli attori e i registi apparsi sul palco di Teatrika abbiamo sempre dimostrato non solo formidabile passione ma grande bravura e, in alcuni casi, un vero e proprio talento. La prova di ciò che sosteniamo da sempre: molto spesso la distanza tra teatro non professionistico e professionistico è davvero esigua, e chi vince Teatrika accede di diritto alle selezioni del prestigioso Festival ‘Estate di San Martino’ a San Miniato, la città dei teatri”. Verrà inoltre ampliata la galleria di immagini, scattate da, e - in ringraziamento a - quei fotografi che Teatrika l’hanno immortalata sin dalla prima edizione, fotografie in grande formato che saranno un corridoio emozionale dove si potranno rivedere le migliori espressioni degli spettacoli approdati alle passate edizioni, corredate da una installazione video curata da Paola Lungo, già curatrice della mostra ‘Sipari fotografici’ dedicata ai fotografi di Teatrika. L’appuntamento è a Castelnuovo Magra, nell’area verde del Centro Sociale di Molicciara, in via Carbonara 120, e in caso di pioggia nell’adiacente Sala Convegni. Ingresso gratuito.
Per informazioni 3358254436 oppure
The Influencer -Gli EVASI su Youtube
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Sabato, 19 Novembre 2022 12:33
- Scritto da Alessandro Vanello
- Visite: 540
THE INFLUENCER
di Roberto Rossetto
con la Compagnia degli Evasi
Per vedere il video cliccare sull'immagine. Il video si aprirà su un'altra pagina. Buona visione