Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

Tutti in scena

TUTTI IN SCENA

ISTITUTO COMPRENSIVO
CASTELNUOVO LUNI ORTONOVO

PROGRAMMA
29 MAGGIO - 6 GIUGNO 2025

tuttiinscena

L'Uomo Pattumiera

COMPAGLIA DEGLI EVASI

TEATRO DECOMPOSTO O

L'UOMO PATTUMIERA

23 e 24 maggio 2025 ore 21:00

TEATRO DIALMA RUGGERO VIA Monteverdi - La Spezia

uomo pattumiera

Teatrika 2024 - Giorno8

banner 2024

08 apericena

GIORNO 8

04-07-2024 giovedì – ore 21:30 – FUORI CONCORSO

APERICENA POCHADE

Scritto e diretto da William Cidale

Con: Laura Passalacqua (Tamara) - Alessandro Vanello (Pitale, politico e marito di Tamara) - Massimo Luongo (Rudy, amante di Tamara) - Federico Marconi (Giorgio, assistente di Pitale) - William Cidale (Fanatico religioso) - Simone Tonelli (Fantoni, un divo) - Daria Pietrapiana (Agente di Fantoni) - Emma Rescio (Figlia di Tamara e Pitale) - Carolina Sani (Ministra Cocchi) - Elena Mele (Sottosegretario della ministra).

Scenografie: Laura Passalacqua e Alessandro Vanello

Alle luci: Luigi “Gino” Spisto

Alle musiche: Mafalda Garozzo.

Durata- 70 minuti - Atto unico- Genere: comico / grottesco – Compagnia degli Evasi

 

A SEGUIRE PREMIAZIONE DEI VINCITORI DI TEATRIKA

Per anticipare storcimenti di naso senz’altro causati dai rimandi più smaccatamente attuali, provo a difendermi con le parole della grande attrice Elena Bucci: “Il teatro non può non essere politico, si infila nelle città, inventa luoghi, necessita di grandiose convocazioni collettive per celebrare riti di trasformazione tra il celeste e l’animale. Aborre il pregiudizio, critica il potente, irride e sorveglia, specchia i nostri vizi e sogni e allude sempre ad un altrove”. In ogni caso, alla fine, al di là delle altisonanti intenzioni seguite da sterili realizzazioni, ammetto candidamente che si è messo in piedi questo circo solo ed esclusivamente per giocare (W. Cidale). In principio c’è una donna, sposata ad un politico per scopi economici, la quale, dopo aver messo fuori gioco il marito, attende uno dei suoi amanti. La situazione si ingarbuglia quando la porta di casa rimane aperta facendo, guadagnare l’entrata a personaggi bizzarri che spingono la situazione a un “giocoso” sempre più impreveduto. Ecco che compaiono, lo spiantato che si crede artista, il divo che si crede intellettuale, il religioso che si crede un eletto, l’assistente che si crede uno scrittore, la manager che non ammette neanche a sé stessa di essere innamorata, la figlia che si crede troppe cose, il politico che si crede decisivo, la sottosegretaria che si crede fallita e che, finisce per sfruttare la situazione finché ci si può guadagnare. Finché arriva la ministra, e ogni pedina si ritrova magicamente al proprio posto. Almeno fino alla prossima guerra.

Buona libertà

COMPAGNIA DEGLI EVASI

BUONA LIBERTÀ

16 e 17 maggio 2025 ore 21:00

TEATRO DIALMA RUGGERO VIA Monteverdi - La Spezia

buona liberta

Teatrika 2024 - Giorno 7

banner 2024

07 diecigiugno

GIORNO 7

03-07-2024 mercoledì – ore 21:30 IN CONCORSO

DIECIGIUGNOVENTIQUATTRO

Scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli

Con: Marina Eianti (Anna) - Luigia Ricci (Velia Titta) - Emiliano Campoli (Giuseppe Modigliani) - Giancarlo Loffarelli (Giacomo Matteotti) - Marco Zaccarelli (Filippo Turati).

Scenografie: Maria Carolina Giusti

Costumi: Maria Teresa Rieti

Tecnico audio: Armando Di Lenola

Tecnico luci: Fabio Di Lenola

durata 1h15m – atti unico – genere: dramma storico - Compagnia Le Colonne – Sezze (LT)

Ambientato a Roma nel 1924, mette in scena gli ultimi giorni della vita di Giacomo Matteotti. La scena è unica e rappresenta il salotto di casa del Deputato. La vicenda va avanti e indietro nel tempo ricostruendo il percorso politico di Matteotti, le motivazioni del rapimento e della sua uccisione. Tutto è raccontato dal punto di vista della domestica di casa Matteotti, una popolana che rappresenta un vero e proprio “personaggio-coro”. Con lei, unico personaggio creato dall’Autore, quattro personaggi storici: Giacomo Matteotti, la moglie Velia Ruffo, Filippo Turati e Giuseppe Modigliani. Lo spettacolo gode del Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti.

Informazioni aggiuntive