Teatrika 2024 L'organizzazione
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 17 Giugno 2024 18:37
- Scritto da Redazione
- Visite: 393
Organizzazione Teatrika 2024:
Comune di Castelnuovo Magra – Assessorato alla Cultura
Direzione artistica, tecnica e progetto festival: Compagnia degli Evasi
Festival a concorso del teatro non professionistico.
Direttore artistico e organizzativo: Alessandro Vanello
Coordinamento giuria popolare: Mafalda Garozzo
Service audio-luci: Luigi “Gino” Spisto, Compagnia degli Evasi.
Organizzazione logistica: attori e tecnici della Compagnia degli Evasi
Grafica: notstudio/Davide Notarantonio
Fotografi ufficiali: Paola Lungo, Gianluca Ghinolfi, Nicolò Consonni, Stefano Rossi, Miriana Mezzani.
Accredito fotografi: 340.7925823
FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE A CONCORSO DI TEATRO NON PROFESSIONISTICO
XVII EDIZIONE – dal 25 giugno al 04 luglio 2024
Molicciara – 19033 CASTELNUOVO MAGRA
Area verde centro sociale polivalente di Via Carbonara, 120.
In caso di pioggia nella Sala Convegni adiacente.
INIZIO SPETTACOLI ORE 21:30 – INGRESSO GRATUITO
Dalle 19:30 gli APERICENA del bar di Teatrika “ARCI WAVE” prenotazioni 347 5454359
COME ARRIVARE:
Uscita autostrada Sarzana, imboccare l’Aurelia in direzione Carrara, al primo semaforo dopo Sarzana (circa 4 km) svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Centro Commerciale “La Miniera”. L’arena del festival si trova dietro al centro commerciale, a sinistra, di fronte all’edificio delle scuole medie. Seguire le frecce direzionali TEATRIKA e Centro Commerciale La Miniera.
Google Maps: Teatrika
Info: 3358254436 – Teatrika Compagnia Degli Evasi | Facebook - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.comune.castelnuovomagra.sp.it - http://www.quicastelnuovo.it
Componenti Giuria Ufficiale Teatrika 2024:
Sabrina Battaglini – Presidente di Giuria: attrice Compagnia degli evasi
Un rappresentante dell’Amministrazione del Comune di Castelnuovo Magra
Alina Lombardo – Giornalista
Francesca Bello – Docente di Lettere e scrittrice.
Orianna Fregosi – Progettista eventi culturali Ori.CulturalProjects
PREMI UFFICIALI ASSEGNATI
- PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO
- PREMIO MIGLIOR REGIA
- PREMIO MIGLIOR ATTORE
- PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA
Inoltre
- PREMIO “CARLA MORUZZI” GIURIA UNIVERSITA’ POPOLARE
- PREMIO GIURIA GIOVANI
- PREMIO GRADIMENTO DEL PUBBLICO
Teatrika 2024
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 17 Giugno 2024 18:32
- Scritto da Redazione
- Visite: 426
Teatrika la XVII edizione
A Castelnuovo Magra è tutto già pronto per il debutto della XVII edizione del Festival teatrale nazionale a concorso Teatrika, uno dei festival di teatro non professionistici più seguito in Italia, con una capienza dell’arena teatro di 500 posti a sedere.
Il festival, frutto della sinergia tra la Compagnia degli Evasi ed il Comune di Castelnuovo Magra, si terrà come da tradizione nell’arena teatro dell’area verde del Centro Sociale di Molicciara in via Carbonara. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30, in caso di pioggia nella Sala Convegni adiacente, e sempre ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
I veri protagonisti di questa edizione saranno gli autori italiani contemporanei, ben sette; quelli in concorso: Matteo Dall’Olmo, Francesco Brandi, il compianto Mattia Torre, Matteo Tibiletti, Giancarlo Loffarelli, e fuori concorso gli autori della Compagnia degli Evasi Marco Balma e William Cidale; l’unica eccezione è rappresentata dal Premio Pulitzer Edward Albee autore di “Chi ha paura di Virginia Woolf?”
Sarà la Compagnia degli Evasi, organizzatori del Festival, ad aprire la rassegna martedì 25 giugno con l’intensa, ma non troppo, piace “La Partita” scritta da Marco Balma con la regia di Andrea Carli, una partita a due tra approcci, flirt, accoppiamenti, litigi, brandelli di filosofia, divagazioni enologiche e perfide ripicche.
Mercoledì 26 giugno sarà la Compagnia Teatrale Unicorno, da Vinci (FI), ad aprire il concorso con la bellissima commedia sociale “Terzo piano interno quattro” scritto e diretto da Matteo Dall’Olmo, una emozionante vicenda che corre sul filo fra amicizia e fiducia in un gruppo di giovani inquilini, spettacolo vincitore di tredici premi nazionali.
Giovedì 27 giugno il gradito ritorno della Compagnia La Bottega de le Ombre, da Macerata, che metterà in scena il comico e surreale “Niente progetti per il futuro” di Francesco Brandi, per la regia di Sante Latini, testo vincitore del “Premio Flaiano 2009”, due uomini si incontrano, per una beffa del destino, la stessa notte, sullo stello ponte, per mettere fine alla propria vita… si riderà!
Protagonista della serata di venerdì 28 giugno sarà la Compagnia La Bottega dei Rebardò, da Roma, che gli spettatori di Teatrika ricorderanno in “Ben Hur”, che proporranno la commedia “Qui e ora” scritto dal compianto talento Mattia Torre, conosciuto dal grande pubblico per essere uno dei tre sceneggiatori di Boris, nonché scrittore e autore teatrale e televisivo molto prolifico, uno dei “Cinque pezzi facili” diretti da Paolo Sorrentino per la Rai.
Dopo la serata di pausa, Teatrika riprende domenica 30 giugno, gli Evasi proporrà fuori concorso lo spettacolo di Edward Albee “Chi ha paura di Virginia Woolf?” per la regia di Bruno Liborio, una delle recenti produzioni di successo della Compagnia castelnovese.
La maratona teatrale riparte martedì 2 luglio, la Compagnia “Il volto di velluto” di Brenta (VA) si esibirà nella commedia “Uova al tegamino”, di Matteo Tibiletti, autore di teatro e cinema recentemente insignito di rilevanti onorificenze quali il “Prix du Scenario” a Parigi, il “Best Film Originality” a Barcellona e il “Best Experimental Award” a San Diego; lo spettacolo, vincitore di quattro premi nazionali, offre un interessante spaccato del mondo femminile e famigliare contemporaneo, fra risate e colpi di scena.
Alla figura di Giacomo Matteotti sarà dedicata la serata di mercoledì 3 luglio, la Compagni Le Colonne, di Sezze (LT), che ricordiamo vincitori di Teatrika con lo spettacolo su Aldo Moro, porterà in scena “Diecigiugnoventiquattro”, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli, testo vincitore del Concorso nazionale di drammaturgia “In punta di penna” di Castelfranco; lo spettacolo gode del Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, e dal recente debutto ha già ricevuto un premio nazionale.
Giovedì 04 luglio gran finale di Teatrika, con la premiazione dei vincitori che, come sempre, sarà preceduta da uno spettacolo fuori concorso messo in scena dai creatori di Teatrika, la Compagnia degli evasi, che porterà in scena l’ultima loro produzione “Apericena Pochade” scritto e diretto da William Cidale, una esilarante commedia piena di gags comiche, con giochi e riflessioni sociopolitiche d’attualità. Lo spettacolo è stato acclamato al recente debutto al Teatro degli Impavidi di Sarzana.
Ogni sera il pubblico sarà chiamato ad assegnare un voto agli spettacoli in concorso: il più votato riceverà l’ambito Premio del Pubblico, che si aggiunge ai riconoscimenti attribuiti dalla Giuria ufficiale al Miglior Spettacolo, Regia, Scenografia e Attore. Ci sarà inoltre il premio “Carla Moruzzi” al miglior spettacolo assegnato dalla Giuria dell’Università Popolare di Castelnuovo Magra, intestato alla memoria della compianta professoressa e storica presidente dell’Università Popolare, ed il Premio Speciale al miglior spettacolo, attribuito dalla Giuria Giovani, composta da alunni delle scuole Secondarie di Castelnuovo Magra.
“Nelle prime 16 edizioni abbiamo superato i 28.000 spettatori, nonostante le due edizioni in pandemia 2020 e 2021 con pubblico ridotto, un dato rilevante per il teatro di prosa - racconta il direttore artistico Alessandro Vanello - una forma d’arte senza dubbio impegnativa anche per chi vi assiste, specie nelle serate estive. Teatrika ha ospitato messe in scena sempre più complesse, raffinate, e persino sofisticate; inutile poi ripetere come tutti gli attori e i registi apparsi sul palco di Teatrika abbiamo sempre dimostrato non solo formidabile passione ma grande bravura e, in alcuni casi, un vero e proprio talento. La prova di ciò che tanti appassionati spettatori sostengono da sempre: molto spesso la distanza tra teatro non professionistico e professionistico è davvero esigua, e chi vince Teatrika accede di diritto alle selezioni del prestigioso Festival ‘Estate di San Martino’ a San Miniato, la città dei teatri”. Verrà inoltre ampliata la galleria di immagini, scattate da, e - in ringraziamento a - quei fotografi che Teatrika l’hanno immortalata sin dalla prima edizione, fotografie in grande formato che saranno un corridoio emozionale dove si potranno rivedere le migliori espressioni degli spettacoli approdati alle passate edizioni, corredate da una installazione video curata da Paola Lungo, già curatrice della mostra ‘Sipari fotografici’ dedicata ai fotografi di Teatrika. L’appuntamento è a Castelnuovo Magra, nell’area verde del Centro Sociale di Molicciara, in via Carbonara 120, e in caso di pioggia nell’adiacente Sala Convegni. Ingresso gratuito. Tutte le sere apericena nel giardino di Arci Wave, solo su prenotazione al numero dedicato347.5454359.
Per informazioni sul Festival 3358254436 oppure
Teatrika 2023 - Giorno 9
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2023 07:09
- Scritto da Super User
- Visite: 480
GIORNO 9
07-07-2023 ore 21:30 – FUORI CONCORSO
Compagnia degli Evasi – Castelnuovo Magra
LIMONE E CAFFE’
liberamente tratto da ANCORA UN ATTIMO di Massimiliano Bruno
Regia e adattamento: Simone Tonelli
Con: Nicoletta Croxatto, Elena Mele, Simone Tonelli, William Cidale, Carolina Sani, Marco Balma
Con la voce del piccolo Francesco Pontali
Luci: Sara Ferrari
Effetti sonori: Andrea Carli
Scenografie: Simone Tonelli
Costumi: Compagnia degli Evasi
Musiche: Nick Cave, Damien Rice, Nat King Cole, Gianluca Misiti.
Durata: 1h 20’ – atto unico – genere: commedia romantica
A SEGUIRE PREMIAZIONE DEI VINCITORI DI TEATRIKA
Due giovani, una narcolettica e un cleptomane, si conoscono sotto l’ufficio della psicoterapeuta che li ha in cura. Lei, Beatrice, è fidanzata con Amedeo e fa la maestra. Lui, Roberto, lavora in un supermercato e scrive favole “tristi”. La reciproca frequentazione porta giovamento ad entrambi, ma proprio nel momento in cui sembra che stia scoccando la scintilla, la vita riserva loro un ostacolo; lei, infatti, sottoposta a forti emozioni e particolari situazioni di stress, è vittima di gravi amnesie che le cancellano dalla memoria tutto ciò che è avvenuto fino a quel momento. E questo accade puntualmente poco dopo. Roberto non rivedrà più Beatrice se non mesi dopo, ma lei non si ricorderà di lui. Questo non scoraggerà Roberto, ma, riuscirà a riconquistarla?
Teatrika 2023 - Organizzazione
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2023 07:12
- Scritto da Super User
- Visite: 503
Organizzazione Teatrika 2023:
Comune di Castelnuovo Magra – Assessorato alla Cultura
Direzione artistica, tecnica e progetto festival: Compagnia degli Evasi
Festival a concorso del teatro non professionistico.
Direttore artistico e organizzativo: Alessandro Vanello
Coordinamento giuria popolare: Mafalda Garozzo
Service audio-luci: Luigi “Gino” Spisto, Compagnia degli Evasi.
Organizzazione logistica: attori e tecnici della Compagnia degli Evasi
Grafica: notstudio/Davide Notarantonio
Fotografi ufficiali: Paola Lungo, Gianluca Ghinolfi, Nicolò Consonni, Stefano Rossi, Miriana Mezzani.
Accredito fotografi: 340 7925823
FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE A CONCORSO DI TEATRO NON PROFESSIONISTICO
XVI EDIZIONE – dal 27 giugno al 07 luglio 2023
Molicciara – 19033 CASTELNUOVO MAGRA
Area verde centro sociale polivalente di Via Carbonara, 120.
In caso di pioggia nella Sala Convegni adiacente.
INIZIO SPETTACOLI ORE 21:30 – INGRESSO GRATUITO
Dalle 19:30 gli APERICENA del bar di Teatrika “ARCI WAVE” prenotazioni 347 5454359
COME ARRIVARE:
Uscita autostrada Sarzana, imboccare l’Aurelia in direzione Carrara, al primo semaforo dopo Sarzana (circa 4 km) svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Centro Commerciale “La Miniera”. L’arena del festival si trova dietro al centro commerciale, a sinistra, di fronte all’edificio delle scuole medie. Seguire le frecce direzionali TEATRIKA e Centro Commerciale La Miniera.
Google Maps: Teatrika
Info: 3358254436 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatrika.it - www.evasi.it - http://www.comune.castelnuovomagra.sp.it - http://www.quicastelnuovo.it
Componenti Giuria Ufficiale Teatrika 2023:
Sabrina Battaglini – Presidente di Giuria: attrice Compagnia degli evasi
Katia Cecchinelli – Assessora alla Cultura del Comune di Castelnuovo Magra
Alina Lombardo – Giornalista
Francesca Bello – Docente di Lettere
Orianna Fregosi – Progettista eventi culturali Ori.CulturalProjects
PREMI UFFICIALI ASSEGNATI
- PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO
- PREMIO MIGLIOR REGIA
- PREMIO MIGLIOR ATTORE
- PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA
Inoltre
- PREMIO “CARLA MORUZZI” GIURIA UNIVERSITA’ POPOLARE
- PREMIO GIURIA GIOVANI
- PREMIO GRADIMENTO DEL PUBBLICO
Teatrika 2023 - Giorno 8
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2023 07:08
- Scritto da Super User
- Visite: 470
GIORNO 8
06-07-2023 giovedì – ore 21:30 – FUORI CONCORSO
Compagnia Vertigo - Livorno
IL GRIGIO
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Regia e adattamento: Alessio Pianigiani
Con: Alessio Pianigiani.
Al sax: Massimo Gemini.
Musiche: Giorgio Gaber, Massimo Gemini.
Aiuto regia: Maurizio Carzoli
Durata: 1h15’ – atto unico – genere: monologo brillante
Portato in scena dal 1988 al 1990 da Giorgio Gaber, questo monologo si rivela una irresistibile macchina narrativa: esatta, ironica e tagliente. Silenzio. Effetto notte. Il Grigio, nel buio, aspetta. Lui è un essere perfettissimo, Lui è il nemico. È contro di Lui che avverrà lo scontro finale. Un uomo che vorrebbe solo starsene tranquillo e un piccolo topo malefico, subdolo e un po' gigione. Un duello comico e metafisico, un apologo sardonico sulla natura infida della solitudine, dei sentimenti, dell'egocentrico e vano scorrere dei nostri giorni. Come sempre, le parole di Giorgio Gaber hanno il potere d'insinuarsi fra i pensieri come tarli, come piccoli roditori perfidi e cocciuti; così l'ironia diventa un grimaldello, e la capacità di ridere di se stessi e delle proprie nevrosi una forma lucida e consapevole di pietà