Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

Teatrika 2 Luglio 2022

TEATRIKA 02L

 

GIORNO 4
02-07-2022 sabato – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia Micromega - Verona
MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIU’
Scritto e diretto da: Matteo Spiazzi
Con: Tommaso Bertoldi (Tancredi Solori), Gisella Privitera (La portinaia Mercedes/ La Procuratrice Cavallini), Laura Gioeli (La segretaria Mina/Duchessa Sbolaffi), Fabio Lovato (Il dott. Gustavo Riva), Andrei Vasilevich (Il presidente), Serena Ferraro ​(La direttrice generale), Annalisa Avesani​ (Lilly), Giulia Polito (La Procuratrice Capponi/Vecchia Signora)
Scenografia: Francesco Bertolini
Costumi: Caterina Duzzi
Musiche: I Gufi, Celentano, Piccioni, Alice & Ellen Kessler

durata: 1h 30’ - due atti – Genere: comico/brillante.

Esilarante commedia che parla del “sogno del posto fisso”. Siamo in una Milano anni '70 dove Gustavo Riva cerca disperatamente lavoro e un giorno ha un'illuminazione: per strada si ritrova ad aiutare dei lavoranti di una ditta di trasporto e con sua sorpresa viene poi pagato; da quell'episodio si scatena una serie di eventi inarrestabili che dopo diversi colpi di scena porteranno ad un imprevedibile finale. - Il cast giovane e affiatato è diretto dal giovane regista veronese Matteo Spiazzi, diplomato all'accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, che ha al suo attivo diverse esperienze internazionali, i suoi spettacoli sono tutt'ora in repertorio al Teatro Nazionale Russo di “Minsk”, allo State Puppet Theatre di Slupsk, al Minsk State Puppet Theatre, al Maribor Puppet Theatre e al Kuressare Linnateater. – La Compagnia Micromega nasce nel 1986 e gestisce il teatro S. Teresa di Verona, nel corso degli anni sì è aggiudicata più di dieci premi teatrali.

Teatrika 1 Luglio 2022

TEATRIKA 01L

GIORNO 3
01-07-2022 venerdì – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia C.T.I. Centro di Teatro Internazionale - Firenze
STREGA
Tempesta di neve, tratto dal racconto di Anton Pavlovič Čechov
Creazione e Regia: Olga Melnik
Con: Larthia Galli Nannini (Raisa), Fabio Deriu (Savelij), Marina Meoni (Tempesta di neve – bambina), Vera Striganova (Tempesta di neve – madre), Matteo Facenna (Postiglione), Vasco Bonechi (Vetturino).
Scenografia: Olga Melnik
Light designer: Samuele Batistoni
Musiche originali: S.Shipilov, e musiche folk tradizionali.

durata: 60 minuti – atto unico – Genere: drammatico.


Festival Internazionale Pochvistnevo/ Russia – 2017 Premio Miglior Creazione Artistica e Migliore Attore; Festival Nazionale San Miniato 2019 Miglior spettacolo, regia e attore. In una misera parrocchia della più fredda e remota Russia, Raisa, figlia del defunto sagrestano, sente il bisogno di dar sfogo a tutta la sua bellezza e a tutta l'energia dei suoi vent'anni. Sogna un mondo di colori, magari felice al fianco di un giovane ufficiale. Ma è prigioniera di un destino che ha posto al suo fianco il diacono Savelij, uomo estremamente ottuso che vive con assoluta gelosia il rapporto con la moglie accusandola di essere strega, e che nasconde ogni sua paura dietro un ossessivo rapporto con le figure religiose. Savelij è un uomo verso cui la natura sembra non esser stata affatto generosa, ma nel suo profondo si cela amore, che a causa della sua infelice forma e delle strette regole imposte dall'organizzazione sociale, non riesce a liberare. - Dal 1994 la compagnia ha messo in scena più di 100 spettacoli, ricevendo innumerevoli premi nazionali ed internazionali.

Teatrika 27 Giugno 2022

TEATRIKA 27

GIORNO 1
27-06-2022 lunedì - ore 21:30 – FUORI CONCORSO
Compagnia Teatro Vertigo - Livorno
MARCONTE SHOW
di e con Marco Conte
durata 1h 30’ - Genere: comico

Un monologo comico di satira di costume e con contenuti autobiografici di un uomo ed il suo rapporto con la propria città, con la Toscana, col mondo. In scena da più di vent'anni ha fatto ridere migliaia di persone. Uno spettacolo che sta a metà tra il cabaret ed il teatro comico, con spunti di bravura tecnica e linguistica. Si parla molto di Livorno, dei livornesi, un po' anche dei pisani e dei toscani. – Marco Conte è volto noto nei film di Virzì, Pieraccioni e in fiction RAI. Un'ora e mezzo di risate assicurate.

 

Teatrika 29 Giugno 2022

TEATRIKA 29

 

GIORNO 2
29-06-2022 mercoledì – ore 21:30 IN CONCORSO
Compagnia Giardini dell’Arte – Firenze
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA
di Tennessee Williams - Traduzione Gerardo Guerrieri
Regia: Marco Lombardi
Con: Raffaella Afeltra (Maggy la Gatta), Francesco Falsettini (Brick Pollitt), Aldo Innocenti (Papà Pollitt), Laura Bozzi (Mamma Ida), Lorenzo Bittini (Gooper Pollitt), Sandra Bonciani (Mae Flynn), Gianfranco Onatzirò Obinu (Dottor Baught). 
Assistente alla regia: Brenda Potenza
Costumi: Fiamma Mariscotti
Disegno Luci: Silvia Avigo
Scenografia: Silvia Bosio
Musiche originali: Marco Simoni

Durata: 1h 53’- due atti – Genere: drammatico.

Ricordato in tutto il mondo per la versione cinematografica con Elizabeth Taylor e Paul Newman, la scrittura originale (1954), di Tennessee Williams, ricevette il secondo premio Pulitzer, dopo quello già ottenuto con “Un tram che sia chiama desiderio”. “La Gatta sul tetto che scotta” è un dramma a più voci, in cui l'autore focalizza l'attenzione su più personaggi. Il narratore inconsapevole della vicenda è Brick, ex giocatore di football. Intorno a lui si dipana la vicenda dell’intera famiglia Pollitt: oltre al padre, ricco possidente, malato di cancro, ci sono la madre, il fratello e la cognata, tutti alla spasmodica ricerca dell'eredità paterna. E poi la moglie Maggy, “La gatta”, l'unica detentrice del segreto di un marito che ha annegato la sua esistenza nell'alcool. Intorno a Brick, gravita il pesante senso di morte che vela la tragedia. L'ipocrisia la fa da padrona. - La compagnia teatrale “Giardini dell’Arte” nasce a Firenze nel 2006 da attori diplomati all’Accademia teatrale di Firenze, i loro spettacoli hanno ricevuto oltre quaranta riconoscimenti nazionali.

Teatrika 2022

TEATRIKA 2022

TEATRIKA70100 2022

A Castelnuovo Magra è tutto già pronto per il debutto della XV edizione del Festival teatrale nazionale a concorso Teatrika, uno dei festival di teatro non professionistico più seguito in Liguria, che per il 2022 torna alla normalità con la piena capienza dell’arena teatro, ed accoglie compagnie provenienti da Livorno, Firenze, Verona e Merate (LC). Il festival, frutto della sinergia tra la Compagnia degli Evasi ed il Comune di Castelnuovo Magra, si terrà come da tradizione nell’arena teatro dell’area verde del centro sociale di Molicciara in via Carbonara 120. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30, anche in caso di pioggia, e sempre ad ingresso gratuito. Come da tradizione gli spettacoli e le compagnie selezionati dalla direzione artistica sono stati premiati in diversi concorsi nazionali. Evento speciale di questa XV edizione sarà la serata del 08 luglio quando si festeggeranno i 20 anni dalla fondazione della Compagnia degli Evasi, e le 15 edizioni di Teatrika, una serata di svago ed incontro fra gli artisti e il pubblico, nel nome del divertimento e della musica da ballare. .Il festival inizierà lunedì 27 giugno con il “Marconte show”, serata all’insegna delle risate, in scena il grande Marco Conte, già attore per Virzì e Pieraccioni, spettacolo fuori concorso, replicato da più di vent’anni in tutta Italia. Sarà la Compagnia Giardini dell’Arte ad aprire il concorso mercoledì 29 giugno con “La Gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams, del quale ricordiamo l’emozionante versione cinematografica. Venerdì 01 luglio dedicato ai grandi maestri russi, la Compagnia C.T.I. Centro di Teatro Internazionale porterà in scena “Strega” tratto dal racconto di Anton Pavlovič Čechov. Sabato 02 luglio sarà la Compagnia Micromega di Verona a farci ridere con l’esilarante “Mi piazzo in banca e non se ne parla più”, drammaturgia originale scritta da Matteo Spiazzi, giovane autore e regista veronese, i suoi spettacoli sono tutt'ora in repertorio al Teatro Nazionale Russo di “Minsk”, allo State Puppet Theatre di Slupsk, al Minsk State Puppet Theatre, al Maribor Puppet Theatre e al Kuressare Linnateater. Domenica 03 luglio Ronzinante Teatro proporrà “Tre sull’altalena” del grande Luigi Lunari, il suo testo più conosciuto, tradotto in ventisei lingue e rappresentato in tutto il mondo. Dopo il lunedì di pausa Teatrika riprende martedì 05 luglio, la Compagnia degli Evasi metterà in scena fuori concorso “The Influencer” di Roberto Ross, commedia godibile e profonda, ispirata ai testi del Prof. Galimberti sui giovani. La maratona teatrale continua mercoledì 06 luglio con “Taxi per due”, di Ray Cooney, commedia esilerante: un tassista con due mogli e due case inseguito da accaniti ispettori. Proposto dall’Anello Compagnia Teatrale – Cascina PI. Venerdì 8 luglio, dalle ore 20:00, evento speciale “Evasi’nfesta” una serata spensierata, aperta a tutti, nel nome del divertimento, la Compagnia degli Evasi compie vent’anni dalla sua fondazione, e Teatrika festeggia la quindicesima edizione. Un incontro fra gli Evasi e il loro pubblico, nel nome della musica, del teatro, e della voglia di stare insieme. Divertimento assicurato! Sabato 9 luglio alle 21:30 gran finale di Teatrika, con la premiazione dei vincitori che, come sempre, sarà preceduta da uno spettacolo fuori concorso messo in scena dai creatori di Teatrika, la Compagnia degli evasi, che porterà in scena “Locandiera” da La Locandiera di Carlo Goldoni. Ogni sera il pubblico sarà chiamato ad assegnare un voto agli spettacoli in concorso: il più votato riceverà l’ambito Premio del Pubblico, che si aggiunge ai riconoscimenti attribuiti dalla Giuria ufficiale al Miglior Spettacolo, Regia, Scenografia e Attore. Ci sarà inoltre il premio “Carla Moruzzi” al miglior spettacolo assegnato dalla Giuria dell’Università Popolare di Castelnuovo Magra, intestato alla memoria della compianta professoressa e storica presidente dell’Università Popolare, ed il Premio Speciale al miglior spettacolo, attribuito dalla Giuria Giovani, composta da alunni delle scuole Secondarie di Catelnuovo Magrai.

“Nelle prime quattordici edizione abbiamo superato ampiamente i 22800 spettatori, nonostante le due edizioni in pandemia 2020 e 2021 con pubblico ridotto, un dato rilevante per il teatro di prosa - racconta il direttore artistico Alessandro Vanello - una forma d’arte senza dubbio impegnativa anche per chi vi assiste, specie nelle serate estive. Teatrika ha ospitato messe in scena sempre più complesse, raffinate, e persino sofisticate; inutile poi ripetere come tutti gli attori e i registi apparsi sul palco di Teatrika abbiamo sempre dimostrato non solo formidabile passione ma grande bravura e, in alcuni casi, un vero e proprio talento. La prova di ciò che sosteniamo da sempre: molto spesso la distanza tra teatro non professionistico e professionistico è davvero esigua, e chi vince Teatrika accede di diritto al prestigioso Festival ‘Estate di San Martino’ a San Miniato, la città dei teatri”. Verrà inoltre ampliata la galleria di immagini, scattate da, e - in ringraziamento a - quei fotografi che Teatrika l’hanno immortalata sin dalla prima edizione, fotografie in grande formato che saranno un corridoio emozionale dove si potranno rivedere le migliori espressioni degli spettacoli approdati alle passate edizioni, corredate da una installazione video curata da Paola Lungo, già curatrice della mostra ‘Sipari fotografici’ dedicata ai fotografi di Teatrika. L’appuntamento è a Castelnuovo Magra, nell’area verde del Centro Sociale di Molicciara, in via Carbonara 120, e in caso di pioggia nell’adiacente Sala Convegni. Ingresso gratuito.

Per informazioni 3358254436 oppure https://www.comune.castelnuovomagra.sp.it/- quicastelnuovo.it

Alessandro Vanello
direzione artistica - Compagnia degli evasi

 Cv Compagnia degli Evasi: la Compagnia nasce nel luglio 2002 grazie ad un gruppo di attori, autori e registi provenienti da precedenti esperienze varie di teatro professionistico e non professionistico. La filosofia degli Evasi è quella di scrivere e mettere in scena spettacoli con testi “originali” scritti dagli sceneggiatori stessi della compagnia. L’istinto degli evasi è quello di agire in uno spazio autonomo, dove sperimentare vari modi di fare teatro. In 20 anni gli Evasi hanno prodotto 48 diversi spettacoli ufficiali, 21 progetti letture/musica, 30 spettacoli di fine corsi teatrali, e 2 lungometraggi, replicando più di 400 volte, nella provincia di La Spezia e limitrofe, e a livello nazionale, e in piazze come Milano (Teatro Studio del Piccolo). Sono attivi nella compagnia due laboratori di recitazione. La compagnia coinvolge stabilmente più di 20 attori oltre ai 30 allievi dei corsi teatrali. Gli evasi sono stati più volte premiati o menzionati in festival teatrali, ricevendo 41 premi nazionali.

Organizzazione Teatrika 2022:

 Comune di Castelnuovo Magra – Assessorato alla Cultura
Direzione artistica, tecnica e progetto festival: Compagnia degli Evasi
Festival a concorso del teatro non professionistico.
Direttore artistico e organizzativo: Alessandro Vanello
Coordinamento giuria popolare: Mafalda Garozzo
Service audio-luci: Luigi “Gino” Spisto, Compagnia degli Evasi.

Organizzazione logistica: attori e tecnici della Compagnia degli Evasi
Grafica: notstudio/Davide Notarantonio
Fotografi ufficiali: Paola Lungo, Gianluca Ghinolfi, Nicolò Consonni, Stefano Rossi, Miriana Mezzani.

Accredito fotografi: 340 7925823

FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE A CONCORSO DI TEATRO NON PROFESSIONISTICO

XV EDIZIONE – dal 27 giugno al 09 luglio 2022
Molicciara – 19033 CASTELNUOVO MAGRA
Area verde centro sociale polivalente di Via Carbonara, 120.
In caso di pioggia nella Sala Convegni adiacente.

INIZIO SPETTACOLI ORE 21:30 – INGRESSO GRATUITO
Dalle 19:30 gli APERICENA del bar di Teatrika “ARCI WAVE” prenotazioni 347 5454359

COME ARRIVARE:

Uscita autostrada Sarzana, imboccare l’Aurelia in direzione Carrara, al primo semaforo dopo Sarzana (circa 4 km) svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Centro Commerciale “La Miniera”. L’arena del festival si trova dietro al centro commerciale, a sinistra, di fronte all’edificio delle scuole medie. Seguire le frecce direzionali TEATRIKA e Centro Commerciale La Miniera.

Info: 3358254436 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatrika.it - www.evasi.it - http://www.comune.castelnuovomagra.sp.it - http://www.quicastelnuovo.it

Componenti Giuria Ufficiale Teatrika 2022 :

Sabrina Battaglini – Presidente di Giuria: attrice Compagnia degli evasi

Katia Cecchinelli – Assessora alla Cultura del Comune di Castelnuovo Magra

Alina Lombardo – Giornalista

Ludovica Criscitiello – Giornalista freelance

Alberto Cariola – Ricercatore teatrale

Francesca Bello – Docente di Lettere

 

PREMI UFFICIALI ASSEGNATI

  • PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO
  • PREMIO MIGLIOR REGIA
  • PREMIO MIGLIOR ATTORE
  • PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA

Inoltre

  • PREMIO “CARLA MORUZZI” GIURIA UNIVERSITA’ POPOLARE
  • PREMIO GIURIA GIOVANI
  • PREMIO GRADIMENTO DEL PUBBLICO

 

 

Informazioni aggiuntive