Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

Teatrika 2025 Giorno 8 - 5 Luglio

copertina teatrika 2025teatro decomposto

GIORNO 8
05-07-2025 sabato – ore 21:30 FUORI CONCORSO

TEATRO DECOMPOSTO

O L’UOMO PATTUMIERA

di Matei Vișniec
Regia: Andrea Carli

Con: Sabrina Battaglini | Monica Moro | Daria Pietrapiana | Riccardo Avanzini | Massimo Luongo | Federico Marconi

Scenografia: Compagnia degli Evasi
Luci e assistenza Tecnica: Luigi “Gino” Spisto
Musiche: David Bowie, Daria Pietrapiana, Genesis

Durata 70 minuti - Atto unico - Genere: “GrottescoSperimentale” – Compagnia degli Evasi

 I testi del Teatro Decomposto sono in realtà dei moduli teatrali da comporre, sono come i pezzi di uno specchio rotto che una volta è esistito. Il gioco consiste nel cercare di ricostruirlo ma, di fatto, questo è impossibile perché nessuno l’ha mai visto e sa come fosse fatto e può essere che alcuni pezzi manchino. Tuttavia ogni volta che si mettono insieme i pezzi si costruisce sempre qualcosa. Ogni volta uno specchio diverso e mai perfetto ma comunque capace di riflettere, in un gioco che non ha mai fine in cui l’autore ha imposto al regista una sola costrizione: la libertà assoluta (Matei Vișniec). Abbiamo provato a giocare anche noi degli Evasi, ed è stato molto divertente.

 A SEGUIRE PREMIAZIONE DEI VINCITORI DI TEATRIKA

Teatrika 2025 Giorno 7 - 4 Luglio

copertina teatrika 2025nunca mas

GIORNO 7
04-07-2025 venerdì – ore 21:30 IN CONCORSO

NUNCA MAS

di Gerry Moio
Ricerca storiografica: Irene Sansonetti
Regia: Mimmo Capozzi

Con: Danilo Angiolino (Adolfo Scilingo) - Federica Colucci (Victoria Donda) - Ketty Loconte (Taty Almeida) - Alessandro Leogrande (Pablo Diaz) - Gerry Moio (Nahuel Eccheverri)

Scenografie: Mimmo Capozzi
Allestimento scenografico: Melania e Rossella De Mola
Aiuto regia: Pia Cofano
Assistente tecnico: Francesco Napoletano

Durata 76 minuti - Atto unico- Genere: Teatro civile/Thriller psicologico – Gruppo di Attività Teatrale “Peppino Mancini” – Fasano (BR)

 

In una lugubre redazione alla periferia di Buenos Aires il giornalista Nahuel Echeverri sta conducendo un’inchiesta sui sopravvissuti alla strage dei desaparecidos d’Argentina. Attraverso le testimonianze di Taty, Pablo, Adolfo e Victoria, verrà stilato un resoconto dettagliato sull’epoca dei fatti e su quale fosse il loro ruolo in questa vicenda. Quella che però sembrava inizialmente un’intervista come tante, accomodante nei confronti di chi è sopravvissuto, comincerà ad assumere contorni più duri, aspri e soffocanti. Dove sta la verità? E quale ruolo gioca la memoria storica degli intervistati? Un racconto che lascia senza fiato e che scuote le coscienze degli interpreti in scena e degli spettatori in sala, portandoli ad un finale che inquieta, sorprende e lascia aperti tanti spunti di riflessione: vivere di ricordi o morire di ricordi? Un thriller psicologico, una corsa contro il tempo di emozioni e vissuti personali che scuote i protagonisti fino ad arrivare dritti allo spettatore, anch’esso coinvolto in una vicenda che non conosce una verità oggettiva ma lascia spazio a infinite interpretazioni e giudizi.

Teatrika 2025 Giorno 5 - 2 Luglio

copertina teatrika 2025smith and wesson

GIORNO 5
02-07-2025 mercoledì – ore 21:30 IN CONCORSO

SMITH & WESSON

di Alessandro Baricco
Regia: Daniele Torrini

Con: Lorenzo Bolognesi (Tom Smith) - Luisa di Valvasone (Rachel Green) - Laura Remaschi (Signora Higgins) - Daniele Torrini (Jerry Wesson).

Scenografia: Daniele Bolognesi
Assistente di scena: Irene Barbacci
Costumi: Cosimo Alcarese
Responsabile Tecnico: Luca Baldini

durata 90m – due atti – genere: brillante - Il Teatro dell’Inutile – Bagno a Ripoli (FI)

La ditta “SMITH & WESSON” è un’azienda americana di armi da fuoco fondata nel 1852. Ma la nostra storia non parla affatto di questa azienda, se non nella curiosa coincidenza dei nomi dei due protagonisti che sono, appunto, il signor Smith e il signor Wesson. Sembra l’inizio di una barzelletta: siamo nel 1902, un “pescatore” di cadaveri, un sedicente meteorologo, una ragazzina che sogna di fare la scrittrice e una maitresse cinica e in là con gli anni si incontrano alle cascate del Niagara. E si preparano per un’impresa epica. Una barzelletta dal finale agrodolce, una strana barzelletta in cui ridi durante il racconto, ma non sul finale. Un gioco incalzante, da far trattenere il fiato, in cui si incrociano le vite dei quattro protagonisti di questa storia allegra e profonda. Un intreccio di destini che lascerà un segno profondo e porterà a un cambiamento importante nelle vite del trasandato Jerry Wesson, del composto Tom Smith, della giovane giornalista Rachel Green e della bella e cinica signora Higgins. Riflettere a mente fredda, questo sembra voglia dirci quell’aria rilassata sullo sfondo del Messico dei primi anni del novecento.

Teatrika 2025 Giorno 6 - 3 Luglio

copertina teatrika 2025buona liberta

GIORNO 6
03-07-2025 giovedì – ore 21:30 FUORI CONCORSO

BUONA LIBERTA’

di Anna Maria Vaccaro, da Isa Mari
Regia: Anna Maria Vaccaro

Con: Deborah Grassi (Olga) – Sara Ferrari (Gabri) – Mafalda Garozzo (Paola) – Francesca Bernardi (Lilly) - Francesca Lopresti (Odette) – Rosa Anna Ianni (Rosa, la guardia) – Fiorella Cavallini (Suor Anna) - Emma Rescio (Lisa) – Lucia Carrieri (Giulia) - Piero – una voce.

Luci e scenografie: Luigi “Gino” Spisto
Musiche: Gabriella Ferri

Durata 80 minuti - Atto unico- Genere: commedia in chiave neorealistica – Compagnia degli Evasi

La condizione della donna vista come in una reclusione, fatta di pregiudizi, abitudini, privazioni e solitudine, dove si viene relegate dalla società stessa, la coesistenza può contenere la speranza di una “liberazione” tramite il sostegno e la comprensione di altre donne, costrette alla convivenza in questo carcere che, spesso, può essere la vita. Perché nel carcere c’è chi arriva e chi se ne va, ma c’è anche chi torna, chi spera e chi sogna e, quando le luci si spengono e la quiete tutto avvolge, si può credere ed immaginare che di nuovo, forse, si guadagnerà la libertà”.

Teatrika 2025 Giorno 4 - 1 Luglio

copertina teatrika 2025fuori dalla stanza

GIORNO 4
01-07-2025 martedì – ore 21:30 FUORI CONCORSO

FUORI DALLA STANZA
Scritto e diretto da Marco Balma

Con: Monica Moro (Stella) - Davide Grossi (Francesco) - Sabrina Battaglini (Clara).
Scenografie: Federico Marconi

durata 80m – atto unico – genere: drammatico - Compagnia degli Evasi

Testo vincitore del 1° Premio Speciale della Giuria al Concorso Nazionale di drammaturgia teatrale “In punta di penna” 2007 a San Miniato (PI): Francesco è un ragazzo come tanti, ha degli hobby e degli amici e appartiene ad una famiglia che non ha problemi economici, anche se i genitori sono separati. Ma un giorno decide di chiudersi nella sua stanza e di non uscirne più rimanendo a fissare la finestra chiusa. Semplicemente non riesce più a trovare la forza per affrontare le difficoltà che inevitabilmente la vita ci mette di fronte. Clara, la madre, decide di affidarsi ad una persona che dicono possegga la capacità di comprendere e aiutare coloro che non riescono a riemergere dal proprio disagio. Con i suoi modi un può fuori dagli schemi Stella tenterà di riportare Francesco sui binari difficili, sconnessi e sicuramente fragili della propria esistenza.

Informazioni aggiuntive