Tradimenti
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Martedì, 09 Luglio 2013 17:26
- Scritto da Super User
- Visite: 4559
il ‘Tradimenti’ degli Evasi , dedicato ad Angela
Giovedì 01 agosto alle ore 21:30 ad ingresso gratuito, la ‘castelnovese’ Compagnia degli Evasi torna in scena con “Tradimenti” di Harold Pinter , alla Piccola Arcadia di Colombiera a Castelnuovo Magra, nella serata “Dedicato ad Angela”
“Dedicato ad Angela” è un appuntamento ormai consueto da diversi anni per ricordare una "amica" di Colombiera, appunto Angela. Angela era un'infermiera che amava scrivere poesie. Poesie che scriveva all'ombra dei castagni del "Boschetto". Le amiche sapevano della passione di Angela e sapevano della belezza delle sue poesie ma ignoravano i premi che queste poesie avevano ricevuto.
Le amiche di Colombiera, in ricordo della loro poetessa, organizzano ogni anno uno spettacolo diverso, quest'anno la ricordano con il teatro: "Tradimenti" allestito dalla locale e famosa "Compagnia degli Evasi" .
Con la regia di Marco Balma, gli Evasi affrontano per la prima volta un testo del grande drammaturgo Londinese, premio Nobel nel 2005, scomparso nel 2008. Siamo al 34° spettacolo messo in scena in dieci anni di attività, dice Balma, ed un lavoro su Pinter ci sembrava doveroso, Pinter non è autore facile; il suo stile è asciutto, scabro, le sue parole sono schegge. La semplicità dei suoi dialoghi sconcerta, spiazza, la frase spezzata annichilisce e soprattutto il suo modo, unico, di usare le pause, sorprende. In ‘Tradimenti’, opera del 1977, da me traslata di 20 anni, l’autore inglese affronta in maniera assolutamente unica il tema del tradimento, con il suo solito stile basato su una disarmante essenzialità” In scena lo stesso Balma (Robert), Bruno Liborio (Jerry), ed Elena Mele (Emma) si muovono con delicatezza attraverso la complessità dei loro rapporti, creando un’atmosfera che veleggia tra realtà ed irrealtà, grazie anche all’artificio drammaturgico ideato da Pinter: le vicende scorrono all’indietro; l’inizio della commedia è la fine della storia, l’inizio della storia è la fine della commedia. Le canzoni dei Beatles, eseguite dal vivo dagli attori, fanno da corona ad una messa in scena sobria ed elegante grazie all’atmosfera creata dalle scenografie dipinte da Lucia Carrieri.
<Lo stile di Pinter, commenta Balma, è asciutto, scabro, le sue parole sono schegge piantate nelle nostre certezze e come tali possono apparire fastidiose. Per rimuoverle però basta poco. Accettarle per quello che sono, non attribuir loro significati reconditi, non elucubrare su sottotesti inesistenti, limitarsi a vedere ed ascoltare solo ciò che si può vedere ed ascoltare. Limitarsi ai fatti. Pochi fatti. A Pinter piace stupire, ma senza effetti speciali. Il suo genio sta nel ridurre a normalità situazioni che parrebbero intricate, pane per i denti di psicologi e sociologi. Per quanto la nostra esistenza possa essere difficile, usa all’errore ed alle complicazioni, ha sempre un lato ironico, di più, assurdo, e Pinter lo scova e ce lo mostra, tanto che il suo teatro, seppur così diverso nella forma, è stato perfino accostato a quello di Beckett o Ionesco>
Le luci sono curate da Nicoletta Croxatto e la direzione tecnica è affidata a Luigi Gino Spisto.
Inizio ore 21.30. Ingresso gratuito.
Info al 3358254436.
Premiazione
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Lunedì, 08 Luglio 2013 20:02
- Scritto da Super User
- Visite: 4085
La giuria, rilevato che il livello qualitativo della rassegna è stato molto elevato così come quello artistico dei lavori presentati da tutte le Compagnie partecipanti, esprime la soddisfazione per la professionalità delle messe in scena apprezzate anche dagli spettatori che ogni sera hanno con la loro presenza seguito numerosi gli spettacoli. La discussione di voto, dopo ampie valutazioni di merito e tecniche, ha raggiunto un esito unanime.
La giuria si complimenta con la Compagnia degli Evasi per l’ottima organizzazione e per la direzione artistica e ringrazia tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione ed è convinta che Teatrika proseguirà con coraggio il suo percorso che in questi sei anni ha contribuito ad accrescere la conoscenza e la pratica teatrale.
PREMIO al MIGLIOR ALLESTIMENTO SCENOGRAFICO
Caratterizzato da un'idea essenzialmente scarna ed evocativa, lo spazio scenico risulta gestito e vissuto dagli attori nella maniera più efficace e funzionale alla resa ritmica e narrativa dell'insieme. L’elemento della scala ha rappresentato una felice intuizione scenografica, che ha reso particolarmente poetica una sequenza di per sé commovente. Le luci, nella loro pulizia, hanno contribuito a sottolineare i diversi piani della narrazione e della dinamica degli eventi.
il premio per il miglior allestimento scenografico viene assegnato a:
Giuseppe Bianucci
per l’ideazione delle scenografie dello spettacolo
23 GIUGNO 44 VISITA A TEREZIN
messo in scena dalla
Cattiva Compagnia di Lucca
PREMIO al MIGLIOR ATTORE
La Giuria nel sottolineare l’ ottimo livello tecnico riscontrato nei cast, che ha generato una bellissima discussione per assegnare il premio, intende ufficialmente menzionare i seguenti attori tra i quali la scelta è stata complicata:
Giacomo Moscato (Zanetto/Tonino)
Ciro Sbrulli (Pancrazio)
Laura Sbrana Adorni (Rosaura)
nello spettacolo “I due gemelli veneziani” messo in scena dal Laboratorio Ridi Pagliaccio di Grosseto.
Filippo Battaglia (Comandante)
Rolando Abbarchi (Sindaco)
nello spettacolo “23 giugno 44 visita a Terezin” messo in scena da La Cattiva Compagnia di Lucca.
Giuliano Gariboldi (Estragone)
Lorenzo Corengia (Lucky)
nello spettacolo “Aspettando Godot” messo in scena daAssociazione culturale Ronzinante – di Merate.
Chiara Angelini (Bernarda Alba)
Cinzia Pavese (serva/Maria Josefa)
nello spettacolo “La casa di Bernarda Alba” messo in scena dalla compagnia Nuovo Palcoscenico – di Casale Monferrato
Davide Pedrini (Larry)
Andrea Ramosi (Bob)
Gabriele Tesauri (Phil)
nello spettacolo “Hospitality suite” messo in scena dalla Compagnia del Calzino – di Zola Predosa (BO)
menzione speciale “dal cuore” della Giuria , con l'auspicio di un futuro radioso a
Ginevra Panattoni (bambina in rosso)
nello spettacolo
“23 giugno 44 visita a Terezin”
La Giuria in considerazione della presenza scenica profonda e matura , equilibrata e tecnicamente ineccepibile assegna il premio come miglior attore a:
Gabriele Tesauri
interprete del personaggio di PHIL
nello spettacolo HOSPITALITY SUITE
messo in scena dalla
Compagnia del Calzino - di Zola Predosa (BO)
PREMIO alla MIGLIOR REGIA
La valutazione del premio da assegnare alla miglior regia ha tenuto conto: della capacità di coordinamento della coralità del cast, del lavoro con gli attori e della messa in scena complessiva coerente nell’ articolazione tra testo, movimento e scene di massa.
La Giuria assegna il premio alla miglior regia a
Giovanni Fedeli
per la regia dello spettacolo 23 GIUGNO 44 VISITA A TEREZIN
messo in scena dalla
Cattiva Compagnia di Lucca
PREMIO GRADIMENTO DEL PUBBLICO al MIGLIOR SPETTACOLO
La Compagnia degli Evasi, organizzatrice di TEATRIKA 2013, comunica che il festival, distribuito nell’arco di sette serate, comprendendo quella di questa sera, ha raggiunto la cifra record di circa 2000 spettatori presenti. Nelle cinque serate riservate agli spettacoli in concorso, hanno espresso le loro preferenze 946 spettatori su 1500 presenti , pari ad una percentuale di voto di circa il 63% del pubblico presente. Un risultato da migliorare ma “importante” che denota l’entusiasmo con il quale gli spettatori hanno accolto la 6° edizione di Teatrika nel panorama delle attività culturali castelnovesi e provinciali; un risultato che denota l’interesse del pubblico verso il teatro, ma soprattutto sottolinea il fattivo interesse degli spettatori stessi nell’essere coinvolti e diventare quindi, loro malgrado, protagonisti nella cultura in generale.
Con una media punti di 9,29 vince il premio del pubblico al miglior spettacolo
“I DUE GEMELLI VENEZIANI” di Carlo Goldoni
messo in scena dal Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio – di Grosseto
PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO - VINCITORE UFFIALE di TEATRIKA 2013
Lo spettacolo ha dimostrato, attraverso l’ utilizzo di linguaggi nuovi al servizio di una tematica civile, la possibilità di emozionare e commuovere mantenendo qualità tecnico espressive, forza scenica, rapporto tra intenzione ideale ed effettiva realizzazione. La Giuria intende premiare la coerenza tra tracciato drammaturgico e risultato sul palcoscenico nel quale la coralità ha fatto la differenza.
il premio al miglior spettacolo, vincitore ufficiale di TEATRIKA 2013 viene assegnato allo spettacolo
“23 GIUGNO 44 VISITA A TEREZIN”
messo in scena da
La Cattiva Compagnia di Lucca
I Componenti della Giuria di Teatrika 2013:
Alberto Cariola – Presidente di Giuria: attore, regista, autore della Compagnia degli Evasi.
Giorgio Baudone – Responsabile OssLab Laboratorio per le Attività Culturali del Comune di Castelnuovo Magra.
Daniele Montebello – Delegato alla Cultura del Comune di Castelnuovo Magra
Andrea Sammartano – Cultore di teatro.
Francesca Valeria Sommovigo – Organizzatrice eventi culturali.
Carola Baruzzo – Assessore alla Cultura del Comune di Ortonovo.
Il direttore artistico
Alessandro Vanello
Compagnia degli Evasi
Teatro
- Dettagli
- Categoria: Teatro
- Pubblicato Giovedì, 27 Giugno 2013 18:57
- Scritto da Super User
- Visite: 2459
In questa sezione vengono elencate le manifestazioni teatrali che ci vengono segnalate e che non possono essere ospitate sul giornale per ragioni di tempo e di spazio.
Le segnalazioni vengono rimosse al termine dell'evento artistico.