CINEMA CULTURA 2025 - XXX Edizione
- Dettagli
- Categoria: Cinema
- Pubblicato Domenica, 06 Luglio 2025 14:08
- Scritto da Super User
- Visite: 150
“Cinema Cultura”
XXX Edizione
Castelnuovo Magra
L’Associazione di cultura cinematografica VERTIGO, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnuovo Magra, presenta la 30ª edizione della rassegna estiva di cinema “Cinema Cultura”, che si terrà a Castelnuovo Magra, in Piazza Querciola, con inizio delle proiezioni alle ore 21:30 e ingresso libero.
Il cartellone prevede otto proiezioni a ingresso libero, conta di cinque film della stagione appena conclusa e di tre classici della storia del cinema. I film saranno introdotti da professori universitari, giornalisti, direttori di festival e giovani critici.
Con “Sentieri ritrovati” come titolo dell’edizione 2025, il riferimento al capolavoro di John Ford è insieme omaggio e metafora: come in Sentieri selvaggi, anche i film selezionati in questa edizione parlano di identità, radici e territori da attraversare e comprendere, siano essi reali o interiori. Dalla resistenza all’occupazione israeliana in Cisgiordania, documentata in No Other Land, al futuro del pianeta raccontato con delicatezza in Flow - Un mondo da salvare, fino ai paesaggi della memoria e dell’amore perduto in Sulla terra leggeri, “Cinema Cultura 2025” intreccia presente e passato, locale e globale, con uno sguardo attento alle urgenze ambientali, sociali ed emotive del nostro tempo.
Da segnalare la presenza della regista spezzina Sara Fgaier, che giovedì 10 luglio presenterà il suo esordio Sulla terra leggeri (già in concorso all’ultimo Locarno Film Festival) insieme a Daniela Persico, direttrice artistica del Bellaria Film Festival.
Inoltre, la proiezione del film-evento Stop Making Sense, storico documentario sul gruppo musicale Talking Heads filmato da Jonathan Demme, è in collaborazione con il neonato NewCastle Summer Festival, che si terrà il 18 e il 19 luglio presso il Centro sociale di Molicciara. Pensato per valorizzare gli artisti e i musicisti locali, il festival è un’occasione per far conoscere i talenti del territorio attraverso concerti, banchetti artigianali e mercatini, e per favorire momenti di aggregazione giovanile.
Come sempre, la rassegna si terrà in Piazza Querciola e sarà a ingresso gratuito, con orario d’inizio alle 21:30. In caso di maltempo le proiezioni avranno luogo nella Sala convegni del Centro sociale di Molicciara.
La manifestazione è inoltre presente sui social sulle pagine Facebook (“Vertigo APS”) e Instagram (“Cinema Cultura”) dell’associazione. Programma completo anche sul sito www.cinemacultura.it.
Calendario delle proiezioni
- Martedì 8 luglio
NO OTHER LAND (Palestina, Norvegia, 2024) – di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal
Presenta: Mariasilvia Scuderi – Wanted Cinema - Giovedì 10 luglio
SULLA TERRA LEGGERI (Italia, 2024) – di Sara Fgaier
Presenta: Daniela Persico – Direttrice artistica del Bellaria Film Festival
Con la partecipazione della regista - Martedì 15 luglio
OH, CANADA (USA, 2024) – di Paul Schrader
Presenta: Leonardo Strano – Critico cinematografico - Giovedì 17 luglio
STOP MAKING SENSE (USA, 1984) – di Jonathan Demme
Presenta: Emanuele Sacchi – Critico cinematografico e selezionatore del Festival del Pennello
In collaborazione con Newcastle Summer Festival - Mercoledì 23 luglio INCONTRO CON L’AUTORE
Ore 20:30 – Incontro con Mauro Gervasini, autore del volume La collina degli stivali (Ed. I Quaderni di FilmTv 01, 2023)
Modera: Ariodante Roberto Petacco
A seguire, ore 21:30 – SENTIERI SELVAGGI (The Searchers, USA, 1956) – di John Ford
Presenta: Mauro Gervasini – Critico cinematografico - Venerdì 25 luglio
FLOW – UN MONDO DA SALVARE (Lettonia, Francia, Belgio, 2024) – di Gints Zilbalodis
Presenta: Simone Soranna – Caporedattore LongTake - Martedì 29 luglio
M*A*S*H* (USA, 1970) – di Robert Altman
Presenta: Roy Menarini – Critico cinematografico e docente presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Venerdì 1 agosto
LA GAZZA LADRA (La Pie voleuse, Francia, 2024) – di Robert Guédiguian
Presenta: Renato Venturelli – Critico cinematografico
Informazioni utili
- Tutte le proiezioni sono riservate ai maggiori di 14 anni.
- In caso di maltempo, le proiezioni si terranno presso la Sala Convegni del Centro Sociale.
- Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale:
www.cinemacultura.it